Maria Letizia Gualandi, Fabio Fabiani, Salvatore Basile, Antonio Campus, Ivana Cerato, Germana Sorrentino, Emanuele Taccola - Pisa, 2021
Esecutore: Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere - Università di Pisa
Direzione scientifica: prof.ssa Maria Letizia Gualandi
Tra i mesi di giugno e luglio 2017 l'Università di Pisa, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Pisa e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, ha condotto una campagna di scavo presso le cosiddette “Terme di Nerone” in Largo Parlascio a Pisa. L’impianto termale costituisce l’unica testimonianza archeologica oggi visibile della Pisa di età romana. Lo scavo ha permesso di affrontare problematiche topografiche e storiografiche legate al monumento stesso e al suo rapporto con il tessuto urbano. È stato possibile indagare la successione delle fasi edilizie del complesso, fornendo per ciascuna di esse datazioni più circostanziate e recuperare informazioni sulla storia delle Terme e sull’evoluzione dell’area dopo l’abbandono: trasformazioni e demolizioni tardoantiche, medievali e moderne le cui tracce sono state cancellate dagli scavi novecenteschi, il cui unico obiettivo era riportare in luce i ruderi romani.
Questo archivio è rilasciato con licenza CC-BY-SA

ll Dataset deve essere citato:
Gualandi M.L., Fabiani F., Basile S., Campus A., Cerato I., Sorrentino G., Taccola E. 2021, Dalle Terme di Nerone a Largo Parlascio. La sequenza stratigrafica dell’Area 1 dello scavo del 2017 – (Dataset), Pisa: MOD (doi: 10.13131/archeologicadata-gs4b-v727).
Tutti i dati sono rilasciati con Licenza CC-BY-SA ad eccezione delle immagini che secondo la normativa vigente sono rilasciate con licenza CC-BY-NC-SA.
1234risultati trovati
Parametri di ricerca: