Francesca Valbruzzi, Emanuele Canzonieri - Cozzo Matrice (EN), 2015
Esecutore: Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna
Direzione scientifica: Francesca Valbruzzi (Soprintendenza BB.CC.AA. Enna)
Il sito di Cozzo Matrice è posto lungo la dorsale collinare che chiude a Nord il bacino del lago di Pergusa. È stato individuato negli anni '40 del secolo scorso da Luigi Bernabò Brea, ed indagato nel corso di alcune campagne di scavo realizzate negli anni '70-80 del secolo scorso. Un nuovo progetto di indagini, finalizzate alla valorizzazione di questo importante sito, è stato realizzato nel 2015 dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna, grazie ai fondi strutturali del PO FESR 2007-2013. Sono stati quindi realizzati i percorsi di visita, un'area di parcheggio, oltre alla riapertura al fine di rendere fruibili le aree e le relative strutture già indagate in precedenza. Il sito è stato occupato a partire dal IV mill. a.C., come evidenziato dalla scoperta di una grande capanna attribuita all'antica età del rame. La frequentazione del sito in età preistorica è continuata fino all'inizio del II mill. a.C.; è stato quindi occupato nuovamente nel corso dell'età greca arcaica, dal VII al V sec. a.C. A tale importante fase storica per la storia degli Erei, sono infatti attribuibili una vasta necropoli con tombe a camera, a cui è annesso un santuario che sfrutta la parete rocciosa e due profonde cavità. Sulla sommità dell'altura principale, sono quindi state messe in luce le strutture murarie relative a parte dell'abitato, oltre ad un'altra area sacra, caratterizzato da una serie di vani in parte scavati nella roccia di base, tra cui un'ampia sala con banchine, interpretata come lesche utilizzata in occasione dei rituali dedicati a Demetra, principale divinità venerata in particolare nella Sicilia centrale.
Questo archivio è rilasciato con licenza CC-BY-SA

La relazione dell'intervento deve essere citata nel seguente modo:
Valbruzzi F., Canzonieri E. 2016, La campagna di scavi archeologici 2015 a Cozzo Matrice (Enna) – relazione archeologica - (Relazione), Pisa: MOD (doi: 10.13131/unipi.mappa.0000000022).
Il dataset dell'intervento deve essere citato nel seguente modo:
Valbruzzi F., Canzonieri E. 2016,La campagna di scavi archeologici 2015 a Cozzo Matrice (Enna) – i dati (Dataset), Pisa: MOD (doi: 10.13131/unipi.mappa.0000000023).
Tutti i dati sono rilasciati con Licenza CC-BY-SA ad eccezione delle immagini che secondo la normativa vigente sono rilasciate con licenza CC-BY-NC-SA.
1234risultati trovati
Parametri di ricerca: