The territory of Villarosa is located in the westernmost part of Enna’s province: it develops in the valleys below Mount Altesina, and the Morello River, a tributary of the Imera Meridionale, crosses it. From an archaeological point of view, this territory has long been ignored by official research, with a consequent absence of data regarding the past settlement patterns that characterise this part of internal Sicily. In the last two decades, however, the territory has been the subject of growing archaeological investigation activity since 2004 through various surface surveys and stratigraphic excavations in the most significant sites, such as Case Bastione, Monte Giulfo, and Contrada Gaspa. Thanks to these investigations, carried out with a multidisciplinary approach by national and international research teams in collaboration with the Enna Superintendence, it is now possible to significantly fill that gap. The contribution, therefore, aims to collect and present the most significant evidence yielded by the various landscape archaeology projects carried out here to produce an archaeological map of the municipal territory, useful both for the continuation of field research and for the protection of the cultural heritage preserved in this part of the Erei plateau.
Mostra
ArcheoLogica Data 5.1/2025
- Introduzione
- Archeologia dei paesaggi, verifica preventiva e pianificazione territoriale nella Sicilia centrale: le attività di ricerca e tutela della Soprintendenza di Enna
- Il progetto Carta Archeologica della provincia di Enna – C.AR.EN. vs. 1.0: rappresentare, interpretare e valorizzare i dati archeologici tramite gli open data e i sistemi GIS
- Un modello di archeologia predittiva: il sito di Ficilino (Nicosia) e le indagini preventive per il metanodotto Gagliano C.-Termini I. negli Erei settentrionali
- Gli insediamenti preistorici di Contrada Piane (Gagliano C.) e di Contrada Spirini (Nicosia): risultati preliminari
- Le indagini invasive e non invasive della prima fase dell’archeologia preventiva nell’area archeologica di Contrada Cuticchi nel quadro del paesaggio rurale di età romana degli Erei
- La seconda fase delle indagini archeologiche preventive per la realizzazione del raddoppio della linea ferrata Catania Palermo presso la località Cuticchi (Assoro-Enna)
- Architettura ennese: dal castello alla città
- Il GIS come strumento di raccolta e analisi per l’archeologia preventiva urbana: il caso di Enna
- Frammenti di storia urbana (secoli XIII-XIX): le ceramiche bassomedievali, rinascimentali e moderne rinvenute nelle indagini archeologiche preliminari sulle pendici di Piazza Armerina
- La ricognizione di superficie a Tornambè (Pietraperzia)
- La carta archeologica del territorio comunale di Villarosa (EN)
- Le ricognizioni archeologiche e geo-archeologiche al Monte Altesina e nel suo comprensorio. Attività 2023
- Il fenomeno della cristianizzazione rurale negli Erei meridionali (fine IV-IX sec. d.C.): dati archeologici dalle indagini di superficie nei territori di Enna e Piazza Armerina (EN, Sicilia)
Introduzione
Precedente
Dataset
Dataset
Successiva