The contribution discusses the scientific results of the different phases of the procedures applied for the preventive verification of the archaeological interest conducted by the Superintendency of Enna, under the scientific direction of Dr. Francesca Valbruzzi, for the construction of the Snam methane pipeline in the territories of Gagliano Castelferrato, Nicosia and Sperlinga. Dr Filippo Iannì conducted the preliminary archaeological investigations in collaboration with Dr Anna Maria Barberi and Dr Tiziana Fisichella, who followed and coordinated the test pits of phase 1, even before the submission of the project to the Via-Vas Commission when the planning was still in progress. It was, thus, possible to make a variant to the hypothesised route of the pipeline following the identification and delimitation of the area of archaeological interest in Contrada Ficilino. For further verification, however, sample tests were carried out along the chosen route in any case adjacent to the site. This resulted in the discovery of a furnace from the imperial age. Therefore, the pipeline was laid using trenchless technology underneath the furnace to preserve its integrity.
Mostra
ArcheoLogica Data 5.1/2025
- Introduzione
- Archeologia dei paesaggi, verifica preventiva e pianificazione territoriale nella Sicilia centrale: le attività di ricerca e tutela della Soprintendenza di Enna
- Il progetto Carta Archeologica della provincia di Enna – C.AR.EN. vs. 1.0: rappresentare, interpretare e valorizzare i dati archeologici tramite gli open data e i sistemi GIS
- Un modello di archeologia predittiva: il sito di Ficilino (Nicosia) e le indagini preventive per il metanodotto Gagliano C.-Termini I. negli Erei settentrionali
- Gli insediamenti preistorici di Contrada Piane (Gagliano C.) e di Contrada Spirini (Nicosia): risultati preliminari
- Le indagini invasive e non invasive della prima fase dell’archeologia preventiva nell’area archeologica di Contrada Cuticchi nel quadro del paesaggio rurale di età romana degli Erei
- La seconda fase delle indagini archeologiche preventive per la realizzazione del raddoppio della linea ferrata Catania Palermo presso la località Cuticchi (Assoro-Enna)
- Architettura ennese: dal castello alla città
- Il GIS come strumento di raccolta e analisi per l’archeologia preventiva urbana: il caso di Enna
- Frammenti di storia urbana (secoli XIII-XIX): le ceramiche bassomedievali, rinascimentali e moderne rinvenute nelle indagini archeologiche preliminari sulle pendici di Piazza Armerina
- La ricognizione di superficie a Tornambè (Pietraperzia)
- La carta archeologica del territorio comunale di Villarosa (EN)
- Le ricognizioni archeologiche e geo-archeologiche al Monte Altesina e nel suo comprensorio. Attività 2023
- Il fenomeno della cristianizzazione rurale negli Erei meridionali (fine IV-IX sec. d.C.): dati archeologici dalle indagini di superficie nei territori di Enna e Piazza Armerina (EN, Sicilia)
Introduzione
Precedente
Dataset
Dataset
Successiva