This paper presents the main results of the 2023 research activities conducted in the framework of the research project on Mount Altesina and its district by scholars from the Ausonius Department of the University of Bordeaux-Montaigne in synergy with the Superintendency of Enna (2020-2023). The research project, which will continue for a further three years (2024-2027), has resulted in the survey of previously known structures and the identification of at least sixty prehistoric rock-cut tombs, an urban-type settlement datable between the 6th and 3rd centuries BCE, a Byzantine-Islamic fortification phase (6th -9th centuries) and a monastic occupation of the late medieval and early modern age (15th -17th centuries). This research is enabling the identification of the occupation across the millennia and the contextualisation of the site’s settlement dynamics in the broader regional and trans-regional context.
Mostra
ArcheoLogica Data 5.1/2025
- Introduzione
- Archeologia dei paesaggi, verifica preventiva e pianificazione territoriale nella Sicilia centrale: le attività di ricerca e tutela della Soprintendenza di Enna
- Il progetto Carta Archeologica della provincia di Enna – C.AR.EN. vs. 1.0: rappresentare, interpretare e valorizzare i dati archeologici tramite gli open data e i sistemi GIS
- Un modello di archeologia predittiva: il sito di Ficilino (Nicosia) e le indagini preventive per il metanodotto Gagliano C.-Termini I. negli Erei settentrionali
- Gli insediamenti preistorici di Contrada Piane (Gagliano C.) e di Contrada Spirini (Nicosia): risultati preliminari
- Le indagini invasive e non invasive della prima fase dell’archeologia preventiva nell’area archeologica di Contrada Cuticchi nel quadro del paesaggio rurale di età romana degli Erei
- La seconda fase delle indagini archeologiche preventive per la realizzazione del raddoppio della linea ferrata Catania Palermo presso la località Cuticchi (Assoro-Enna)
- Architettura ennese: dal castello alla città
- Il GIS come strumento di raccolta e analisi per l’archeologia preventiva urbana: il caso di Enna
- Frammenti di storia urbana (secoli XIII-XIX): le ceramiche bassomedievali, rinascimentali e moderne rinvenute nelle indagini archeologiche preliminari sulle pendici di Piazza Armerina
- La ricognizione di superficie a Tornambè (Pietraperzia)
- La carta archeologica del territorio comunale di Villarosa (EN)
- Le ricognizioni archeologiche e geo-archeologiche al Monte Altesina e nel suo comprensorio. Attività 2023
- Il fenomeno della cristianizzazione rurale negli Erei meridionali (fine IV-IX sec. d.C.): dati archeologici dalle indagini di superficie nei territori di Enna e Piazza Armerina (EN, Sicilia)
Introduzione
Precedente
Dataset
Dataset
Successiva