The study conducted on the masonry of the Castello di Lombardia and the historic center of the city of Enna provided numerous data regarding the various phases that affected the site. As for the Castello di Lombardia, the different phases that affected the entire architectural complex were identified, initially considered to date back to the Swabian period. The research highlighted an initial occupation of the site during the classical and late antiquity periods. This is followed by the Byzantine fortification, built at the highest point of the Enna acropolis, coinciding with the San Martino courtyard. Four pseudo-square towers, connected by several curtain walls, can be identified. The other two courtyards of the castle have yielded faint traces of the Byzantine layout, which do not allow for an adequate chronological sequence compared to the other architectural evidence. On this structure, the Arab-Norman, Swabian, and modern phases were organized. The study of the masonry in the historic center allowed the identification of earlier masonry structures incorporated and/or reused in modern-con- temporary buildings. A total of 118 masonry walls were identified, which allowed the distinction of five different types of masonry. Most of these are structures in squared stone, divided into several variants that highlight the evolution of the technique itself. Of particular interest is the USM 10087, identified within the municipal cemetery; this is a section of masonry that belongs, from a typological point of view to Romanesque architecture, and it is located at the site where the historical maps show the Torre di Federico.
Mostra
ArcheoLogica Data 5.1/2025
- Introduzione
- Archeologia dei paesaggi, verifica preventiva e pianificazione territoriale nella Sicilia centrale: le attività di ricerca e tutela della Soprintendenza di Enna
- Il progetto Carta Archeologica della provincia di Enna – C.AR.EN. vs. 1.0: rappresentare, interpretare e valorizzare i dati archeologici tramite gli open data e i sistemi GIS
- Un modello di archeologia predittiva: il sito di Ficilino (Nicosia) e le indagini preventive per il metanodotto Gagliano C.-Termini I. negli Erei settentrionali
- Gli insediamenti preistorici di Contrada Piane (Gagliano C.) e di Contrada Spirini (Nicosia): risultati preliminari
- Le indagini invasive e non invasive della prima fase dell’archeologia preventiva nell’area archeologica di Contrada Cuticchi nel quadro del paesaggio rurale di età romana degli Erei
- La seconda fase delle indagini archeologiche preventive per la realizzazione del raddoppio della linea ferrata Catania Palermo presso la località Cuticchi (Assoro-Enna)
- Architettura ennese: dal castello alla città
- Il GIS come strumento di raccolta e analisi per l’archeologia preventiva urbana: il caso di Enna
- Frammenti di storia urbana (secoli XIII-XIX): le ceramiche bassomedievali, rinascimentali e moderne rinvenute nelle indagini archeologiche preliminari sulle pendici di Piazza Armerina
- La ricognizione di superficie a Tornambè (Pietraperzia)
- La carta archeologica del territorio comunale di Villarosa (EN)
- Le ricognizioni archeologiche e geo-archeologiche al Monte Altesina e nel suo comprensorio. Attività 2023
- Il fenomeno della cristianizzazione rurale negli Erei meridionali (fine IV-IX sec. d.C.): dati archeologici dalle indagini di superficie nei territori di Enna e Piazza Armerina (EN, Sicilia)
Introduzione
Precedente
Dataset
Dataset
Successiva