The impact of Christianity on the rural landscape and settlement patterns of the Southern Erei district is primarily known through a limited number of sites, including three places of worship dating to the 5th -8th /9th centuries AD (at Philosophiana, Piano Cannelle, and Contrada S. Ninfa), as well as via necropolises, scattered burials, and artifacts bearing religious symbols, notably a significant collection of oil lamps recovered from the Villa del Casale. Recent archaeological field surveys, conducted between 2020 and 2021 in the territories of Enna and Piazza Armerina, have led to the identification of two previously unknown early medieval single-nave churches and respective settlements, at Balatella and San Nicola. These places of worship have been placed in the context of their settlements, attempting the definition of patterns of diachronic evolution and development intertwining churches with their rural communities. In addition to this, the present study provides a chrono-typological interpretation of the burials identified in the area, including those at Montagna di Marzo, Polino, Gallinica, Balatella, and Philosophiana. This interpretation is based on an examination of masonry techniques combined with material evidence collected during the field surveys. The paper concludes with a reassessment of the dating of the single-nave church at Rossomanno, challenging the hypothesis of an early medieval foundation and instead proposing a chronology to the Later Middle Ages (ca. 13th century AD).
Mostra
ArcheoLogica Data 5.1/2025
- Introduzione
- Archeologia dei paesaggi, verifica preventiva e pianificazione territoriale nella Sicilia centrale: le attività di ricerca e tutela della Soprintendenza di Enna
- Il progetto Carta Archeologica della provincia di Enna – C.AR.EN. vs. 1.0: rappresentare, interpretare e valorizzare i dati archeologici tramite gli open data e i sistemi GIS
- Un modello di archeologia predittiva: il sito di Ficilino (Nicosia) e le indagini preventive per il metanodotto Gagliano C.-Termini I. negli Erei settentrionali
- Gli insediamenti preistorici di Contrada Piane (Gagliano C.) e di Contrada Spirini (Nicosia): risultati preliminari
- Le indagini invasive e non invasive della prima fase dell’archeologia preventiva nell’area archeologica di Contrada Cuticchi nel quadro del paesaggio rurale di età romana degli Erei
- La seconda fase delle indagini archeologiche preventive per la realizzazione del raddoppio della linea ferrata Catania Palermo presso la località Cuticchi (Assoro-Enna)
- Architettura ennese: dal castello alla città
- Il GIS come strumento di raccolta e analisi per l’archeologia preventiva urbana: il caso di Enna
- Frammenti di storia urbana (secoli XIII-XIX): le ceramiche bassomedievali, rinascimentali e moderne rinvenute nelle indagini archeologiche preliminari sulle pendici di Piazza Armerina
- La ricognizione di superficie a Tornambè (Pietraperzia)
- La carta archeologica del territorio comunale di Villarosa (EN)
- Le ricognizioni archeologiche e geo-archeologiche al Monte Altesina e nel suo comprensorio. Attività 2023
- Il fenomeno della cristianizzazione rurale negli Erei meridionali (fine IV-IX sec. d.C.): dati archeologici dalle indagini di superficie nei territori di Enna e Piazza Armerina (EN, Sicilia)
Introduzione
Precedente
Dataset
Dataset
Successiva